
CALENDARIO 2020 – LOVE YOUR BODY
progettimalatirari Le cicatrici sono la dimostrazione che ce l’abbiamo fatta, che siamo ancora qui, che abbiamo combattuto e che combattiamo per avere una vita più dignitosa possibile. Love Your Body nasce

Novità sui MicroRNA in MEN 1
Il gene oncosoppressore MEN1 è caratterizzato dalla perdita di eterozigosità del locus 11q13 nei tessuti tumorali associati alla sindrome MEN1 e quindi dalla funzione della seconda copia del gene MEN1

Sondaggio EMENA
Il 28 febbraio è la Giornata delle Malattie Rare. Quest’anno l’European Men Alliance (EMENA) lancia un’indagine paziente sulla Giornata delle Malattie Rare per valutare la qualità dell’assistenza per questi pazienti

Premiazione da parte di UNIAMO per i nostri 20 anni di attività
Il 9 febbraio la Federazione UNIAMO ha premiato le associazioni che hanno compiuto 10, 20 e 30 anni di attività. Una serata dedicata a chi dona il proprio tempo per

Notizie da O.MA.R. – Osservatorio malattie rare
O.MA.R: Feocromocitoma, il tumore solido con la più estesa base genetica ARTICOLO


MEN 1 in children and adolescents (studio)
I nostri centri di riferimento lavorano per noi, creano statistiche, fanno ricerca. Eccone un esempio. La MEN 1 nei bambini e negli adolescenti. Qui di seguito quanto comunicato dal centro

Solidarietà per un’amica
Ci sono ancora persone dall’animo nobile che sono sensibili ai problemi e alle difficoltà degli altri.. Michele Gusmeroli ha scritto un libro di genere fantascientifico con l’aiuto di una giovane

LOVE YOUR BODY – Calendario 2018
Love Your Body nasce pensando alle cicatrici che noi pazienti MEN portiamo sul nostro corpo, spesso anche piu di una. Il body painting, per una giornata ci ha trasformati in