Malattie rare, da Firenze la risposta per studiare le paratiroidi

newsmalatirari 

Arriva da Firenze il modello cellulare per studiare le malattie delle paratiroidi: il team diretto dalla Prof.ssa Maria Luisa Brandi dell’Università di Firenze ha prodotto la prima linea cellulare continua (ossia cellule che si propagano indefinitamente e non per un tempo limitato) dal tessuto paratiroideo e tutto il mondo ora ne fa richiesta per poter approfondire gli studi sulle malattie delle paratiroidi.”
Un grazie di cuore alla nostra grande prof.ssa Maria Luisa Brandi per aver ottenuto questo ottimo risultato.

Il Direttivo AIMEN 1 e 2

“Il gruppo di ricerca della Prof.ssa Brandi ha negli ultimi anni allestito modelli in vitro di cellule paratiroidee umane. Attraverso specifiche procedure di biologia cellulare da tessuti adenomatosi paratiroidei sono state in un primo momento allestite colture cellulari primarie di cellule paratiroidee umane da cui sono poi state allestite le linee cellulari primarie, divenute il modello in vitro per le future ricerche. Le linee cellulari sono state opportunamente caratterizzate, confermando il loro fenotipo paratiroideo grazie sia a aspecifici saggi di biologia cellulare sia grazie ad analisi di biologia molecolare per la valutazione dell’espressione genica dei geni caratterizzanti la paratiroide e dei geni che ne caratterizzano lo sviluppo.”

Dott.ssa Francesca Giusti – Segretaria Scientifica di AIMEN 1 e 2

LEGGI L’ARTICOLO SU FIRMO

Sostienici con una donazione

Puoi sostenere le nostre attività e le nostre iniziative con una semplice donazione, ecco qui di seguito tutti i nostri metodi di donazione.

Oppure dona tramite bonifico bancario al seguente Iban:

  • IT21A0569611000000014366X10 intestato a “AIMEN 1 E 2”.
  • Banca Popolare di Sondrio  (BIC: POSOIT22XXX)

NB: Se desideri la ricevuta della tua donazione scrivi un’email a info@aimen.it indicando la data della donazione, l’importo e il metodo di pagamento utilizzato.

Dona col 5×1000

Puoi donare il tuo 5×1000 ad AIMEN, è veloce, gratuito e ci aiuta a diramare più velocemente le informazioni per il paziente e il medico tramite campagne di sensibilizzazione ad hoc. La diagnosi è la prima forma di prevenzione. 

Puoi aiutarci donando il 5×1000 della tua Certificazione Unica, 730, CUD, inserendo il codice fiscale 95557560018

Destinare il 5×1000 non comporta alcuna spesa, è una quota d’imposta cui lo Stato rinuncia e che non sostituisce l’8×1000.