Sono state recentemente pubblicate sulla prestigiosa rivista scientifica “The Lancet Diabetes & Endocrinology” le nuove linee guida internazionali per la gestione diagnostica, clinica e terapeutica del paziente affetto da neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN1) e dei soggetti portatori di mutazione del gene MEN1, intitolate: “Multiple endocrine neoplasia type 1 (MEN1): recommendations and guidelines for best practice“
Le linee guida contengono una serie di raccomandazioni che sono derivate dal lavoro di un gruppo internazionale e multidisciplinare di esperti sulla sindrome MEN1, coordinato da due dei massimi esperti mondiali nel campo di questa patologia rara, la Professoressa Maria Luisa Brandi ed il Professor Rajesh V. Thakker, attraverso l’effettuazione di tre revisioni sistematiche della letteratura ed una meta-analisi, per i tre maggiori tumori MEN1 (tumori paratiroidei, prolattinoma e tumori neuroendocrini del pancreas) ed, al contempo, di un approccio Delphi per lo sviluppo di dichiarazioni di consenso da parte di un panel di 77 esperti clinici mondiali di varie discipline (endocrinologia, endocrinologia pediatrica, chirurgia endocrinologica, oncologia, pediatria, radiologia, genetica medica, etc), rappresentativi di 22 diverse nazioni di tutti e 5 i continenti.
Questi due complessi approcci multidisciplinari hanno consentito, sinergicamente, di ottenere e sviluppare 55 raccomandazioni cliniche per orientare medici, operatori sanitari, pazienti e familiari sugli approcci ai diversi aspetti clinici della sindrome MEN1, sia in pazienti adulti che in bambini ed adolescenti.
Il testo completo, in inglese, delle linee guida può essere scaricato online in formato PDF, e sarà disponibile ed accessibile gratuitamente a tale link fino al 2 Agosto 2025.