Somatostatin analogues in the treatment of gastroenteropancreatic neuroendocrine tumours, current aspects and new perspectives.

Appetecchia M1, Baldelli R.
J Exp Clin Cancer Res. 2010 Mar 2;29:19. doi: 10.1186/1756-9966-29-19.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20196864

I tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (NET-GEP) sono tumori rari che presentano molte caratteristiche cliniche. Secernono peptidi e neuroamine che causano sindromi cliniche ben distinte, compresa la sindrome da carcinoide. Tuttavia, molti rimangono clinicamente silenti fino a quando la presentazione clinica avviene in ritardo con effetti di massa.

Nel 2000 l’OMS ha sviluppato una nuova classificazione che dà una migliore descrizione delle caratteristiche biologiche e di comportamento del tumore.

La resezione chirurgica è il trattamento di prima scelta per un paziente con un NET GEP.

Nella malattia metastatica approcci di terapia combinata sono possibili.

In questi casi l’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita e di misurare la sopravvivenza.

I NET-GEP esprimono recettori per la somatostatina (SSTRs), legati dalla somatostatina (SST) o da i suoi analoghi sintetici, anche se i sottotipi e numero di SSTRs espresso è molto variabile.

Gli analoghi della somatostatina sono utilizzati frequentemente per controllare i sintomi ormonali, mentre la loro attività anti-neoplastica, sembra risultare prevalentemente in una stabilizzazione del  tumore.

Alcuni pazienti che non rispondono o cessano di rispondere al trattamento standard con analoghi SST sembrano avere una risposta a dosi più elevate di questi farmaci.

Questo lavoro fornisce un aggiornamento sull’uso degli analoghi della somatostatina nella gestione dei tumori neuroendocrini.

Sostienici con una donazione

Puoi sostenere le nostre attività e le nostre iniziative con una semplice donazione, ecco qui di seguito tutti i nostri metodi di donazione.

Oppure dona tramite bonifico bancario al seguente Iban:

  • IT21A0569611000000014366X10 intestato a “AIMEN 1 E 2”.
  • Banca Popolare di Sondrio  (BIC: POSOIT22XXX)

NB: Se desideri la ricevuta della tua donazione scrivi un’email a info@aimen.it indicando la data della donazione, l’importo e il metodo di pagamento utilizzato.

Dona col 5×1000

Puoi donare il tuo 5×1000 ad AIMEN, è veloce, gratuito e ci aiuta a diramare più velocemente le informazioni per il paziente e il medico tramite campagne di sensibilizzazione ad hoc. La diagnosi è la prima forma di prevenzione. 

Puoi aiutarci donando il 5×1000 della tua Certificazione Unica, 730, CUD, inserendo il codice fiscale 95557560018

Destinare il 5×1000 non comporta alcuna spesa, è una quota d’imposta cui lo Stato rinuncia e che non sostituisce l’8×1000.