Long-Term Natural Course of Pituitary Tumors in Patients With MEN1: Results From the DutchMEN1 Study Group (DMSG).

de Laat JM, Dekkers OM, Pieterman CR, Kluijfhout WP, Hermus AR, Pereira AM, van der Horst-Schrivers AN, Drent ML, Bisschop PH, Havekes B, de Herder WW, Valk GD.

J Clin Endocrinol Metab. 2015 Sep;100(9):3288-96. doi: 10.1210/JC.2015-2015.

PMID: 26126205

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26126205

Le Linee guida consigliano permanente follow-radiologico degli tumori ipofisari asintomatici a causa del rischio di crescita e successive disturbi del campo visivo. Nel contesto della neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN1) è consigliato uno screening ancora più stretto perché tali tumori possono presentare un comportamento più aggressivo.

Lo studio è stato eseguito utilizzando il database MEN1 nazionale olandese, tra cui più del 90% della popolazione olandese MEN1 età superiore a 16 anni (n = 323).

I tumori ipofisari sono stati diagnosticata in 123 pazienti con MEN1 (38,1%), dei quali 66 sono stati diagnosticati con lo screening MEN1. Il novanta per cento dei tumori ipofisari non funzionanti rilevati durante lo screening (n = 35), non hanno richiesto l’intervento durante il follow-up (mediana, 6.0 y). Tre microadenomi hanno mostrato una crescita limitata ma non progressiva verso macroadenomi. Entrambi I prolattinomi rilevato durante lo screening  (n = 52) hanno risposto bene al trattamento con agonisti della dopamina. In conclusione, uno screening dei tumori ipofisari asintomatici nei pazienti con MEN1 si traduce nella rilevazione di microadenomi non funzionanti. I microadenomi sono cresciuti solo di poco e dopo molti anni senza conseguenze cliniche.

Sostienici con una donazione

Puoi sostenere le nostre attività e le nostre iniziative con una semplice donazione, ecco qui di seguito tutti i nostri metodi di donazione.

Oppure dona tramite bonifico bancario al seguente Iban:

  • IT21A0569611000000014366X10 intestato a “AIMEN 1 E 2”.
  • Banca Popolare di Sondrio  (BIC: POSOIT22XXX)

NB: Se desideri la ricevuta della tua donazione scrivi un’email a info@aimen.it indicando la data della donazione, l’importo e il metodo di pagamento utilizzato.

Dona col 5×1000

Puoi donare il tuo 5×1000 ad AIMEN, è veloce, gratuito e ci aiuta a diramare più velocemente le informazioni per il paziente e il medico tramite campagne di sensibilizzazione ad hoc. La diagnosi è la prima forma di prevenzione. 

Puoi aiutarci donando il 5×1000 della tua Certificazione Unica, 730, CUD, inserendo il codice fiscale 95557560018

Destinare il 5×1000 non comporta alcuna spesa, è una quota d’imposta cui lo Stato rinuncia e che non sostituisce l’8×1000.