Hereditary hyperparathyroidism syndromes.

Giusti F, L. Cavalli, T. Cavalli, M.L. Brandi (2013).

JOURNAL OF CLINICAL DENSITOMETRY, vol. 16; p. 69-74, ISSN: 1094-6950, doi: 10.1016/j.jocd.2012.11.003

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23374744

L’iperparatiroidismo primario è sostenuto da ipercalcemia persistente associata ad un’ inadeguata secrezione di ormone paratiroideo. In circa il 95% dei casi, si verifica sporadicamente, raramente, fa

parte di sindromi familiari. Queste sindromi ereditarie tipicamente si presentano in giovane età.

La diagnosi differenziale è spesso difficile, ma è di fondamentale importanza per la gestione dei pazienti e dei loro familiari. La disponibilità di specifici test genetici ha migliorato l’accuratezza diagnostica che permette la diagnosi precoce nei familiari asintomatici.

Prima dell’avvento dei test genetici, una diagnosi definitiva poteva essere fatta soltanto nei casi sintomatici sulla base dei dati clinici e/o sulla storia familiare.

Sostienici con una donazione

Puoi sostenere le nostre attività e le nostre iniziative con una semplice donazione, ecco qui di seguito tutti i nostri metodi di donazione.

Oppure dona tramite bonifico bancario al seguente Iban:

  • IT21A0569611000000014366X10 intestato a “AIMEN 1 E 2”.
  • Banca Popolare di Sondrio  (BIC: POSOIT22XXX)

NB: Se desideri la ricevuta della tua donazione scrivi un’email a info@aimen.it indicando la data della donazione, l’importo e il metodo di pagamento utilizzato.

Dona col 5×1000

Puoi donare il tuo 5×1000 ad AIMEN, è veloce, gratuito e ci aiuta a diramare più velocemente le informazioni per il paziente e il medico tramite campagne di sensibilizzazione ad hoc. La diagnosi è la prima forma di prevenzione. 

Puoi aiutarci donando il 5×1000 della tua Certificazione Unica, 730, CUD, inserendo il codice fiscale 95557560018

Destinare il 5×1000 non comporta alcuna spesa, è una quota d’imposta cui lo Stato rinuncia e che non sostituisce l’8×1000.