Siamo lieti di condividere due articoli frutto della collaborazione tra i nostri medici, la prof.ssa Brandi, la dott.ssa Giusti e la dott.ssa Marini, e una preziosa testimonianza: quella della paziente MEN, Monica Marinari. Monica, nel suo percorso di laurea, ha approfondito un tema cruciale per chi convive con la MEN 1: l’alimentazione. La sua ricerca, unita all’esperienza dei nostri specialisti, ha dato vita a due articoli che toccano aspetti importanti della gestione di questa condizione.
“Mi chiamo Monica Marinari e sono una Biologa Nutrizionista. La mia esperienza personale mi ha portato a concentrarmi sulla gestione nutrizionale dei pazienti con Neoplasia Endocrina Multipla di tipo 1 (MEN1), una condizione complessa che richiede un approccio multidisciplinare.
Questi due articoli nascono dalla volontà di approfondire l’importanza della nutrizione come strumento di supporto nel trattamento dei pazienti con MEN1:
- Nel primo articolo, “Role of Nutrition in the Management of Patients with Multiple Endocrine Neoplasia Type 1”, si discutono tutti gli aspetti nutrizionali, legati alle varie patologie, che vanno presi in considerazione quando abbiamo di fronte un paziente affetto da MEN1 per migliorarne il benessere generale e per supportare le terapie in corso.
- Nel secondo, “The Mediterranean Diet: An Epigenetic Diet Model for MEN1 Patients?”, ho analizzato come la Dieta Mediterranea possa influenzare i geni e la salute in generale, proponendo un possibile aiuto per migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita del paziente stesso.
Il mio obiettivo è contribuire a sensibilizzare e a offrire nuove soluzioni pratiche per la cura e la gestione di MEN1, integrando la nutrizione con le terapie mediche tradizionali.”